LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
1. IL TEATRO DELLA MEMORIA
2. IL BURATTINO QUESTO SCONOSCIUTO
3. BURATTINI IN CARTAPESTA
4. AZIONE SCENICA E REGIA TEATRALE
5. VOCE, CORPO ED ESPRESSIONE
3. BURATTINI IN CARTAPESTA Laboratorio finalizzato allo sviluppo dell'attività manale e creativa mediante la costruzione ed animazione di un burattino in cartapesta
La finalità del laboratorio è l'educazione alla creatività e alla manualità finalizzata alla realizzazione di un modello espressivo elementare ( burattino). La forma del teatro - gioco che articola il programma e che può rappresentare il pretesto e l'inizio per un percorso creativo agisce impegnando tutta la sfera comunicativa ed espressiva del partecipante sviluppandone la creatività e la manualità. La partecipazione attiva allo sviluppo di una piccola azione scenica improvvisata sulla base della “figura” realizzata , agisce impegnando il protagonista -burattinaio in una serie di azioni che interessano la voce, il corpo e l'espressione, di notevole impatto creativo.
Il LABORATORIO prevede:
• prima parte propedeutica, riguardante l'apprendimento del metodo della conoscenza dei materiali alternativi e i metodi di utilizzo con particolare attenzione alle tecniche di manipolazione
• seconda parte nel corso della quale si affronterà l'apprendimento del metodo di sviluppo della creatività e delle attività manuali e i metodi per la preparazione della cartapesta vera e propria e della cartacollata sovrapposta,
• terza parte riguardante le metodiche dell'assemblaggio delle componenti il prodotto ( BURATTINO)